Fabbro Firenze 24 ore: apertura porta blindata, sostituzione serratura, riparazione serranda, 365 giorni all'anno.
I migliori professionisti del settore al tuo servizio.
Siamo operativi tutto l'anno, anche di notte, sabato, domenica e
giorni festivi inclusi, anche ad agosto! Chiamaci se hai bisogno di un
fabbro con urgenza e scopri quanto è veloce il nostro pronto
intervento: 393 013 4697 - 366 727 2279.
Siamo operativi con il servizio
fabbro Firenze in
tutti i quartieri della città e in tutta la
provincia di Firenze:
- fabbro Firenze
- fabbro Provincia di Firenze
Scopri tutte le novità e i nuovi servizi di Fabbro Firenze
Hai bisogno di aprire una porta bloccata? La porta blindata della tua abitazione non vuole più saperne di aprirsi? Oppure vuoi cambiare la tua vecchia porta con una nuova di sicurezza? Chiamaci subito e i nostri fabbri specializzati risolveranno il tuo problema in tempi rapidi e a prezzi ragionevoli. Cosa aspetti? Metti alla prova la serietà e l'esperienza quarantennale della nostra ditta!
Hai un problema con delle serrature? La serratura della tua porta di casa è bloccata e non riesci più ad entrare? Hai bisogno di cambiare la tua vecchia serratura difettosa? Oppure hai una chiave spezzata all'interno e sei rimasto chiuso fuori casa? Rivolgiti con fiducia alla nostra ditta con esperienza quarantennale: effettuiamo lavori di riparazione, sblocco o sostituzione serrature. Chiamaci subito!
Scopri i nostri servizi pronto intervento fabbro Firenze. Cambio cilindri, avvolgibili, sbloccaggio serrande, tapparelle, serrande, porte, porte blindate, finestre, serrature, persiane, infissi in ferro e alluminio, cancelli automatici e scorrevoli, casseforti, finestre blindate, porte tagliafuoco, zanzariere, cancelli, ringhiere, scale, inferriate, soppalchi, verande, recinzioni, griglie, strutture metalliche, opere artistiche, saldature.
Fabbro Firenze Centro
Fabbro Centro Storico
Fabbro Il Prato
Fabbro Fortezza da Basso
Fabbro Viali Centro Storico
Fabbro San Jacopino
Fabbro Collina Sud
Fabbro San Gaggio
Fabbro Campo di Marte
Fabbro Le Cure
Fabbro Viali Campo di Marte
Fabbro Bellariva
Fabbro Coverciano
Fabbro Settignano
Fabbro Collina Nord
Fabbro Gavinana
Fabbro Galluzzo
Fabbro San Gaggio
Fabbro Collina Sud
Fabbro Sorgane
Fabbro Ponte a Ema
Fabbro Isolotto
Fabbro Legnaia
Fabbro Argingrosso
Fabbro Cintoia
Fabbro I Bassi
Fabbro La Casella
Fabbro Le Torri
Fabbro Mantignano
Fabbro Monticelli
Fabbro Pignone
Fabbro San Lorenzo a Greve
Fabbro Soffiano
Fabbro San Quirico
Fabbro Torcicoda
Fabbro Ugnano
Se hai necessità di sostituire la tua vecchia porta
blindata oggi è indubbiamente più semplice tramite le
detrazioni fiscali, così potrai avere una porta blindata nuova
più sicura per la tua abitazione. La porta blindata
costituisce il filtro per eccellenza tra ambiente esterno ed
ambiente interno. La sua funzione principale è quella di
salvaguardare gli spazi domestici da intrusioni e garantire
quindi sicurezza. Le prime porte blindate erano meno dotate di
quelle di ultima generazione nelle quali invece ritroviamo
meccanismi più all'avanguardia ed un design più curato.
Sostituzione e detrazioni fiscali
Se si sta ristrutturando casa ed emerge la necessità di
cambiare la vecchia porta blindata con una nuova è bene essere
a conoscenza del fatto che l'intervento in questione rientra
tra le opere per cui si può beneficiare della detrazione
fiscale. Con le novità introdotte nel Decreto Legge n. 83 del
2012, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno
2013, la detrazione Irpef aumenta al 50% e raddoppia il limite
massimo di spesa. È possibile, cioè, detrarre dall'Irpef una
parte delle spese affrontate per rinnovare le abitazioni.
Tra gli interventi che rientrano nelle detrazioni
sono inclusi gli interventi attinenti all'assunzione di misure
di sicurezza per evitare il rischio del compimento di atti
illeciti da parte di terzi. Si considerano come atti illeciti:
furto, aggressione, sequestro di persona, etc. Nello
specifico, per quanto concerne il furto, ritroviamo tra queste
misure: sostituzione o installazione di porte blindate e di
cancelli, inserimento di grate sulle finestre, sostituzione di
serrature, spioncini, installazione di rilevatori di apertura
e di effrazione sui serramenti, installazione di saracinesche,
tapparelle metalliche con bloccaggi, vetri antisfondamento e
rilevatori antifurto.
Se si decide di installare una tettoia per la tua
automobile in
genere si preferiscono materiali come il legno lamellare,
materiale versatile, flessibile e allo stesso tempo resistente
e funzionale, che permette soluzioni progettuali su misura per
te, adeguandosi ad ogni contesto architettonico. Una pensilina
per auto, costruita con una struttura indipendente,
indubbiamente può compensare l'assenza di un box in muratura
presente nell'edificio.
Molte sono le varianti per la realizzazione di una
pensilina per auto, la struttura si può distinguere per la
copertura piana o a capriata, o ancora curva ad onda o anche
su design personalizzato, commissionando il lavoro ad imprese
artigianali che creano il progetto in base alle tue esigenze.
Può essere realizzata su misura in ferro o con altri
materiali. Sono presenti sul mercato del settore kit di assemblaggio per
comporre una pensilina, ma di solito non si rivelano
soddisfacenti per l'utente. A tal proposito si consiglia, se
l'esigenza del cliente è diversa dai prodotti disponibili sul
mercato, di optare per un professionista, come i nostri
esperti, che la realizzi e la
installi a dovere. Per questo genere di lavoro puoi rivolgerti
alla nostra azienda, un team di tecnici specializzati si recherà presso
la tua abitazione per eseguire il lavoro di cui hai bisogno. Le pensiline
per auto, la cui struttura è composta da profili in alluminio
anodizzato, argento e giunti in acciaio, non ha bisogno di
alcun trattamento di manutenzione.
La struttura si
monta rapidamente senza scavi di fondazione, perché le basi in
cemento vengono fissate a terra con tasselli o picchetti in
base alla consistenza del terreno. La copertura modulare si
adatta anche per più coperture. L'assetto strutturale assicura
equilibrio statico e resistenza alle sollecitazioni dei
carichi neve e vento. Il design può essere personalizzato e la
struttura si può modificare scegliendo tra una vasta gamma di
colori e può essere completata con illuminazione a Led ed
eventualmente predisposta per supportare pannelli
fotovoltaici, pannelli in policarbonato, ecc. La pensilina può
anche essere realizzata in alluminio con copertura a telo PVC
e dal design leggero ed elegante. Altra soluzione è il
pergolato ombreggiante in alluminio, con profili a sezione
ridotta, disponibile nella versione autoportante o fissata ad
una parete, la cui copertura è data da un intreccio di teli in
PVC ignifugo.
Nel settore dei sistemi e delle tecnologie del controllo degli
ingressi, specie quando si tratta di gestire da remoto
l'apertura di porte o portoncini di accesso, o di cancelli
esterni, carrabili e pedonali, le serrature elettriche
sono i dispositivi standard su cui si fa fede per la
realizzazione di tali tipi di impianti. Tali elementi hanno
aggiunto gran comfort alla vita quotidiana, abrogando
l'obbligo di dover fisicamente aprire ogni sistema di accesso
ogni qual volta fosse utile, creando però, altre problematiche
inesistenti con l'utilizzo delle serrature tradizionali.
Le problematiche più ricorrenti, sono quelle che
interessano un malfunzionamento delle serrature elettriche:
una volta tali avarie si verificavano con l'interruzione
dell'alimentazione elettrica dalla rete, mentre con le più
sicure serrature elettriche moderne, possono esserci problemi
con quelle che hanno una sola bobina di comando
dell'espulsore, ragion per cui sono da prediligere quelle a
doppia bobina, più sicuri. Con l'incremento delle dotazioni
tecnologiche degli impianti di controllo da remoto, dove
aumentano le agevolazioni vanno comunque potenziati diversi
componenti delle serrature elettriche e del sistema-porta in
generale, tra i quali, fondamentali sono le cerniere.
Per i lavori di ristrutturazione di una certa
importanza si può beneficiare della detrazione sul
risparmio energetico solo se si hanno i giusti requisiti. Ci
sono innanzitutto requisiti riguardanti l'immobile su cui si
interviene: deve essere esistente, deve essere sempre stata
pagata l'Ici e deve essere già esistente un impianto di
riscaldamento. Inoltre l'intervento di isolamento delle pareti
deve interessare porzioni di parete o intere pareti che
limitano il volume riscaldato verso l'esterno o verso ambienti
non riscaldati. Il semplice isolamento delle pareti non basta
per fruire della detrazione sul risparmio energetico. È
indispensabile, a tal proposito, che in seguito all'intervento
di isolamento le pareti abbiano valori di trasmittanza termica
uguali o inferiori a quelli riportati nella tabella ufficiale.
Se è rilevato un basso valore di trasmittanza collima
un'elevata capacità della parete di arrestare il passaggio del
calore e quindi prestazioni energetiche notevoli. E' per
questo che si parla di valori limite massimi di trasmittanza.
Si parla ad esempio di zone climatiche sono definite in base
alla differenza tra la temperatura che normalmente si mantiene
nelle nostre case riscaldate (20°C) e la temperatura media
esterna. In Italia ci sono notevoli differenze climatiche tra
le regioni, che portano ad avere ad esempio al nord
temperature medie esterne inferiori rispetto ad alcune regioni
del sud. Dunque è comprensibile che una parete, per condurre
ad un reale risparmio energetico, debba giungere a valori di
trasmittanza diversi in base alla zona climatica in cui viene
costruita. I Comuni del territorio italiano sono suddivisi, in
base alle loro caratteristiche climatiche.
Una volta
trovata la zona climatica di nostro interesse potremo di
conseguenza conoscere il valore limite di trasmittanza che la
parete da isolare deve rispettare per accedere alla detrazione
fiscale per il risparmio energetico. Tecniche di isolamento
delle pareti per ottenere la detrazione del 65%. La normativa
sulla detrazione per il risparmio energetico non indica quali
tecniche o materiali utilizzare per isolare le pareti. Viene
semplicemente richiesto il raggiungimento di valori di
trasmittanza complessivi delle pareti inferiori a quelli
indicati in tabella e differenziati in base alla zona
climatica in cui si trova l'edificio. Per la normativa non è
quindi importante la tecnica impiegata, ma il raggiungimento
dello scopo finale, ossia il risparmio energetico.
Le porte interne a filo muro, a battente o scorrevoli, si
rivelano la soluzione perfetta per chi vuole arredare uno
spazio secondo uno stile essenziale. La scelta delle porte
interne in un appartamento è essenziale sull'aspetto degli
ambienti: prediligere le giuste finiture, in armonia con
l'arredamento, e scegliere il funzionamento adeguato alle
proprie esigenze e allo spazio. Tenendo presente le necessità
degli utenti, le aziende favoriscono e incrementano la
produzione di porte scorrevoli su binario interno, pensate per
tutti coloro che vivono in piccoli ambienti nei quali è vitale
eludere lo spreco di spazio dato dall'ingombro dell'anta di
una porta.
Evoluzione delle porte
Non solo per dividere gli ambienti e assicurare la
privacy, le porte, sia per interni che per esterno, si
trasformano in elementi di design in grado di arredare
svolgendo la funzione per cui sono state ideate. Devono
risultare idonee all'ambiente in cui saranno inserite e scelte
con i rivestimenti e i meccanismi più adeguati. I rivestimenti
solitamente si scelgono in base all'arredamento della casa o
ai materiali di finitura degli infissi; oppure altri utenti
preferiscono installare porte con stampe o finiture in totale
distacco con la scelta dell'arredamento, così da metterle in
chiaro risalto. Mentre per chi predilige uno stile essenziale
e minimalista, la necessità è mimetizzare al massimo le porte.
Oramai è
fattibile mediante l'ultima evoluzione in termini di ricerca:
la realizzazione di porte a filo muro, nelle quali non
esistono cerniere e cornici, senza nessuna finitura esterna ma
solo con l'anta a vista. Le porte interne a filo muro nascono
dalla necessità di "far sparire" qualsiasi elemento che serva
per l'apertura e la chiusura delle stesse: cerniere,
coprifili, stipiti vengono celati per permettere alla porta di
integrarsi perfettamente nella muratura. A tal proposito è
possibile scegliere una porta con qualsiasi tipo di finitura:
verniciata delle stesso colore della parete, all'insegna della
perfetta mimetizzazione, in vetro, con qualsiasi tipo di
maniglia, e perfino a due tipi di aperture: la classica, a
battente, e scorrevole.
Installare una cassaforte in casa è alquanto
frequente, forse perché nonostante le innumerevoli modalità
per salvaguardare e conservare denaro e preziosi, la
cassaforte incarna il simbolo per eccellenza della sicurezza.
Nel caso in cui si stiano per apportare delle modifiche alla
propria abitazione potrebbe essere il momento opportuno per
decidere di dotare la vostra casa di una cassaforte robusta e
resistente. Poiché tali interventi implicano possibili opere
murarie è bene essere tempestivi ed intervenire durante i
lavori di ristrutturazione. Molteplici sono i modelli di
casseforti disponibili sul mercato che possono adattarsi al
meglio alle vostre esigenze.
Innanzitutto bisogna
valutare se la si vuole incassare in un muro o semplicemente
dentro un mobile. E' fondamentale saldare la
cassaforte alla parete o al pavimento così che il
malintenzionato non riesca ad estrarla e derubarvi. La
cassaforte deve possedere precisi requisiti per risultare
eccelsa nell'esplicare la sua funzione, ossia deve essere
antieffrazione e ignifuga, così da essere
persino immune ad un incendio. I modelli ignifughi sono
provvisti di doppie pareti e doppia porta isolata con
un'intercapedine piena di calcestruzzo. È consigliabile che la
cassaforte venga saldata su materiali che siano durevoli come
il calcestruzzo o la pietra dura. Installando la cassaforte
dentro a un muro per prima cosa bisogna stimarne lo spessore,
solitamente si necessita di un muro di 30 cm di profondità.
Se vuoi installare una cassaforte o hai bisogno di
un intervento per aprire la cassaforte bloccata chiamaci con
fiducia allo 055 098 0726.
I controtelai di porte scorrevoli a scomparsa
sono strutture necessarie a predisporre e accogliere il
pannello porta. La predisposizione di un appartamento porta a
valutare l'impiego di porte scorrevoli a scomparsa nel muro,
così da ottimizzare gli spazi ridotti oltre che facilitare i
passaggi da una stanza all'altra. A tal proposito infatti
mettiamo in evidenza che gli attuali appartamenti, presentano
superfici molto più ridotte rispetto a prima, hanno
un'estensione sui 70 o 80 mq, ragione per cui gli architetti
si impegnano a studiare e progettare soluzioni salva spazio a
soddisfacimento di tutte le funzioni primarie.
L'open
space è considerata la moda del momento, per quanto concerne
la progettazione degli ambienti da giorno, si tratta di uno
spazio unificato della zona giorno con cucina, sala da pranzo
e salotto in connessione, al più separato da filtri leggeri e
di tipo mobile oppure da pareti vetrate o di cartongesso
provviste di pannelli scorrevoli chiudibili al momento del
bisogno. Succedere di trovarsi nella situazione in cui dalla
porta d'ingresso si giunga subito alla zona pranzo o
soggiorno, con visuale anche delle camere da letto che dunque
non sono separate da un corridoio; questa è la situazione
ideale in cui poter fruire delle porte scorrevoli che al
bisogno creano un corridoio filtro rispetto alla zona notte
offrendo più privacy.
Controtelaio per porta
scorrevole
Inserire porte scorrevoli a
scomparsa nel muro di forati o in parete di cartongesso vuol
dire individuare il controtelaio più idoneo alle necessità
strutturali oltre che estetiche dell'appartamento dal momento
che le porte sono componenti d'arredo e non più solo membri
tecnici. Durante la progettazione ed i lavori di divisione e
costruzione degli spazi occorre sin da subito individuare dove
poter inserire le porte scorrevoli e dove no, per informare i
costruttori e lasciare uno spazio adatto all'inserimento del
telaio nel caso, di porte a battente, oppure di controtelaio
con porte scorrevoli; per questi ultimi si destina un vuoto di
larghezza pari al doppio della luce della porta più altri
centimetri in base al tipo scelto.
Le vetrate artistiche, sempre più in voga
nell'arredo di interni, costituiscono una componente d'arredo
elegante ed insolita per conferire un tocco personale
alla propria casa. Esteticamente gradevoli mediante
dei giochi di luce e ai molteplici disegni e forme, sono in
grado di creare un'atmosfera piacevole e anche sofisticata. Le
vetrate artistiche sono combinate con qualunque stile
d'arredo, si devono però prediligere motivi e cromie che siano
in sintonia con il resto dell'arredamento e sarà possibile
ornare con una bella vetrata molte parti della casa. Le
vetrate artistiche vengono montate sulle finestre ma possono
essere applicate anche su porte a vetri o per rivestire le
pensiline.
Proprietà e stili delle vetrate
artistiche
Il vetro è un materiale che
ultimamente è stato molto rivalutato ed impiegato per
impreziosire ed alleggerire l'architettura d'interni.
Soprattutto negli appartamenti moderni, è possibile ritrovare
non solo porte e finestre con vetrate artistiche, ma anche le
scale e i pavimenti sono spesso realizzati interamente in
vetro. Non fanno eccezione le pareti separatorie, negli
ambienti moderni, sono sempre più di frequente realizzate
totalmente in vetro. Il vetro può risultare poi un buon
isolante termico, in quanto contrasta la dispersione di calore
e rende possibile un buon risparmio energetico all'interno
delle mura domestiche. Per quanto concerne l'aspetto estetico
il vetro attribuisce ad ogni ambiente leggerezza e
trasparenza, conferendo così eleganza ad ogni tipo di interno.
Le vetrate artistiche in particolare sono in grado di
rendere gradevole qualunque ambiente e possono essere create
attraverso diverse tecniche ed essere decorate secondo molti
stili. La scelta oscilla tra motivi decorativi moderni,
essenziali e lineari, che si rispecchiano nella produzione di
motivi geometrici. Giungendo poi a motivi floreali, realizzate
sempre secondo uno stile leggero sia nelle forme che nei
colori. Di solito, le vetrate con decorazioni geometriche
potranno essere abbinate a stili d'arredo moderni ed
essenziali mentre quelle con disegni floreali e naturalistici
ad un arredo più classico. Comunque, un diverso accostamento
non crea eccessivi contrasti a livello estetico, basta non si
ecceda con le decorazioni nella quantità.
Essere innanzi ad una serratura bloccata e ad
una porta che non si vuole più aprire è una
circostanza piuttosto frequente e le ragioni possono essere
molteplici. Il blocco può essere causato dalla presenza di
polvere o ruggine all'interno della serratura oppure da una
scarsa lubrificazione. In altri casi invece il difetto può
essere di origine meccanica e avere origine da un problema
negli ingranaggi. Se la problematica è causata da polvere o
ruggine che ristagnano nella serratura si dovrebbe prima
provare con un lubrificante. Poi inserire la chiave e girarla
sia in senso orario che antiorario più volte, fino a quando la
serratura non si sarà sbloccata. Bisogna non forzare troppo
durante questa operazione e muovere la chiave in modo molto
delicato.
Usare troppa forza potrebbe infatti
peggiorare la situazione e generare ulteriori problemi negli
ingranaggi. Se invece la serratura risulta bloccata per motivi
meccanici è meglio esaminare il problema con maggiore
attenzione ed agire di conseguenza. Se infatti ci troviamo in
presenza di una vera e propria rottura della serratura, sarà
necessario effettuare la sostituzione della medesima. Se
invece si tratta solo di un blocco e la chiave rimane
intrappolata nella toppa, può essere che gli ingranaggi col
tempo si siano alterati e la serratura si trovi nella
posizione del salto di mappa. Ciò potrebbe voler dire che la
chiave gira bene ma le lamelle no. Per risolvere il problema,
servirà incidere la lamiera dove è inserita la chiave con un
oggetto ben appuntito.
L'incisione dovrà essere
eseguita in corrispondenza del righino in rilievo presente
sull'estremità dentellata della chiave, in seguito afferrare
la chiave e cercare di tirarla fuori. Se tali metodi non
dovessero risultare efficaci a questo punto conviene
contattare necessariamente un fabbro per risolvere la
situazione e senza apportare ulteriori danni. Infatti
sbloccare la serratura della porta blindata non è cosa da
poco. Puoi rivolgerti alla nostra azienda, un tecnico
specializzato e con le attrezzature più idonee si recherà a
casa tua, sbloccando la serratura con professionalità ed in
men che non si dica.
La capacità di isolare acusticamente un
immobile dipende dalla massa superficiale, data dal peso al
metro quadrato, che è peculiare di ogni materiale e cambia a
seconda della natura dello stesso, alla forma e allo spessore.
A tal proposito in una parete esterna, dove i muri devono
essere uniformi e compatti, l'elemento più delicato viene
rintracciato nei serramenti e in particolare dai vetri. Per
assicurare un buon isolamento acustico il primo passo è dato
dalla sostituzione di vetri semplici con la vetrocamera.
Perché un vetro assicuri un buon abbattimento
acustico c'è bisogno che:
- si accresca la
rigidità della lastra;
- si ingrossi
lo spessore della camera d'aria;
- si ampli lo spessore
delle lastre;
- si riempia la vetrocamera con gas;
- sia
sigillato ad hoc.
È bene sapere che non è solo il vetro
imputabile della tenuta acustica. Per ottenere un ottimo
isolamento acustico bisogna essere certi che la finestra sia
saldata bene alla parete, le parti che la costituiscono siano
indeformabili ed salvaguardino un contatto perfetto tra gli
elementi fissi e quelli mobili. Una soluzione più drastica ed
efficace è naturalmente quella di sostituire ex novo gli
infissi con i nuovi modelli ideati e certificati proprio per
attenuare i problemi di isolamento acustico e termico.
Buoni sistemi isolanti sono offerti dagli infissi a taglio
termico. In modo particolare, gli infissi più all'avanguardia
in allumino consentono di appurare la trasmissione termica ed
acustica. Speciali profilati fatti da poliammide rinforzato
con fibra di vetro, infatti, ostacolano il passaggio del
rumore e della temperatura esterna.
Le bocche di lupo sono necessarie per garantire la
giusta aerazione ai locali interrati e seminterrati.
Cantine e ambienti seminterrati, anche se non sono conteplati
tra gli ambienti abitabili urgono di provvedimenti per
ottimizzarne l'utilizzo, in tal caso si tratta di realizzare
delle bocche di lupo. Le bocche di lupo sono
delle aperture per rendere possibile l'areazione e
l'illuminazione di locali seminterrati e interrati, esse
vengono realizzate in calcestruzzo, vetroresina o
polipropilene. La parte esterna, può essere realizzata in
vetrocemento, che agevola l'illuminazione, mentre se i locali
necessitano anche di areazione, a quel punto è preferibile
installare una griglia metallica.
Se è necessario
fruire delle bocche di lupo bisogna prestare la giusta
attenzione durante la progettazione, capita a volte di doverli
realizzare in un secondo momento per risanare locali
interrati, che, pur presentando aperture, necessitano di
ulteriore areazione. Il sistema della bocca di lupo è dato da
un corpo che rappresenta la bocca di lupo vera e propria, una
sorta di recipiente prefabbricato, con un lato inclinato,
prodotto con materiali differenti. Poi alla base c'è un foro
per il drenaggio delle acque piovane, dove inserire il sifone
per espellere l'acqua. In ultimo, la griglia ubicata a
protezione con l'esterno.
Le finestre o porte finestre scorrevoli a sollevamento
sono sempre più presenti nelle abitazioni moderne, questo
perché le agevolazioni sono molteplici, in primis il risparmio
energetico. Il design ricopre un ruolo non indifferente,
decidere di installare delle porte scorrevoli a sollevamento
nella propria casa, è una scelta alquanto intelligente. Le
grandi vetrate attribuiscono all'edificio un senso di
leggerezza e modernità, consentendo di dare luogo ad ambienti
interni di particolare luminosità.
Le finestre e le
porte scorrevoli a sollevamento possono essere prodotte con
serramenti e finiture di vari materiali.
Immediata è la percezione di un ambiente ampio e ricco di
luce, proprio grazie alle immense dimensioni delle finestre e
delle porte finestre che tale sistema è in grado di supportare
in sicurezza. Ciò però non può compromettere
l'isolamento termico, tanto più notevole quanto più è
ampia la superficie in vetro e il profilo degli infissi. Tra i
vantaggi bisogna menzionare l'efficienza di tali strutture: il
sistema scorrevole a sollevamento consente di creare minimo
ingombro. Serramenti moderni e di qualità traspaiono anche dal
loro semplice impiego, ultraleggeri ma, al medesimo tempo,
capaci di assicurare un idoneo isolamento acustico e termico,
sia d'inverno che d'estate.
Scorrevoli
tradizionali o scorrevoli a sollevamento quali sono le
differenze?
Abbiamo a che fare con dei
serramenti che propongono risultati differenti. In
particolare, rispetto al sistema di scorrimento tradizionale,
lo scorrimento a sollevamento è perfetto per l'impiego di
vetrate molto ampie, eludendo l'attrito dell'anta e agevolando
il suo scorrimento. Il loro funzionamento è elementare: i
serramenti scorrevoli a sollevamento posseggono carrelli
direttamente collegati al meccanismo della serratura. Un
ulteriore optional fa prediligere i sistemi scorrevoli a
sollevamento rispetto ai sistemi scorrevoli tradizionali: dato
che l'anta viene fatta scorrere dopo essere stata sollevata da
terra, non si presenta più l'ostacolo che gli infissi creano
attrito ed è possibile conseguire un maggiore isolamento con
le guarnizioni a tenuta ottimale capaci di combaciare
perfettamente all'anta chiusa. Così si potrà beneficiare di
notevole risparmio di energia termica.
Il montaggio delle porte interne è un
intervento che necessita di estrema professionalità. Viene
eseguito fissando il serramento nel vano murario sagomato o
con il montaggio del serramento su di un apposito supporto,
cioè il controtelaio. Il primo sistema di montaggio è più che
mai in disuso a causa delle difficoltà di inserimento
dell'infisso nella sagoma del vano. Il sistema con
controtelaio invece è molto utilizzato, anche usando materiali
differenti: i privilegiati sono il legno e la lamiera di ferro
zincata.
I problemi causati da un montaggio errato
possono impedire la corretta apertura o chiusura delle porte.
I controtelai in lamiera zincata hanno
l'incredibile vantaggio dell'immutabilità nel tempo e di non
subire le deformazioni che, soprattutto nel corso della loro
installazione, patiscono invece quelli in legno quando vengono
bagnati da calce e cemento. Il controtelaio, in base alle
istruzioni del settore in materia, deve possedere determinate
caratteristiche per quanto riguarda qualità, prezzo e durata,
ma oltre a queste non devono essere tralasciate altre due
esigenze di tipo funzionale, cioè deve essere
funzionale da installare e deve agevolare
l'installazione del serramento da parte dei tecnici.
Va da sé che un controtelaio costruito celermente e non
abbastanza rigido può anche essere più economico, ma causerà
in seguito ai montatori una perdita di tempo con spese non
indifferenti. Intelligente si rivela l'idea di alcuni
produttori di controtelai, di segnare sul controtelaio la
quota di riferimento a 100 cm dal pavimento per semplificare
l'installazione da parte dei muratori. Un
altro accorgimento di frequente messo in pratica dai
costruttori è di fare il controtelaio più alto di un paio di
centimetri in modo tale che questa parte che avanza vada a
finire annegata nel pavimento, così da conseguire una
considerevole stabilità in seguito agli inevitabili urti che
in cantiere possono esserci. Il metodo di fissaggio della
porta al controtelaio è essenziale, per garantire nel tempo
una buona durata della porta, lasciare spazi vuoti tra
controtelaio e porta montata, comporta dei danni all'infisso
ed alla muratura adiacente.
La salvaguardia della sicurezza dela tua casa può iniziare da
una recinzione solida che non trasgredisca quanto deliberato
nei Regolamenti Edilizi Comunali, che preservano non solo
l'ordine del decoro urbano, ma soprattutto la sicurezza dei
cittadini. Per inserire un valido sistema di recinzione
risulta essere fondamentale l'accesso e la chiusura della
proprietà, ossia l'installazione di un cancello di
sicurezza. Il cancello adatto per la propria
abitazione deve essere valutato le condizioni topografiche,
ambientali e logistiche di un luogo.
Se dovesse esserci
l'esigenza di prediligere un cancello scorrevole,
si tratta senz'altro un cancello autoportante, resistente e
tecnologicamente avanzato può essere perfetto per te. C'è
molta attenzione per la struttura ed il design, il cancello
viene infatti prodotto secondo le tecniche più innovative che
garantiscono una funzionalità eccelsa. Questo genere di
cancello potrebbe essere la soluzione ideale per le tue
esigenze.
Possiamo proporre anche un modello di cancello scorrevole che
presenta una caratteristica insolita: senza binario
e funzionante tramite il nuovo sistema di tensione incluso nel
riquadro del cancello. Dunque niente ingombri o componenti
superflue. Tale peculiarità ne rende possibile l'impiego sia
nelle istallazioni in ambito residenziale che commerciale ed
industriale. A questi cancelli possono essere applicati
elementi complementari come pannelli
completamente zincati o in grigliato elettrosaldato, poi
zincato e verniciato, o ancora con diversi altri tipi di
pannellature. I carrelli di scorrimento sono stati ideati e
realizzati per supportare lo sforzo di base del cancello nel
corso dello spostamento.
Decidere di coibentare le pareti della tua abitazione si
rivela un intervento importante specie se si vogliono
conseguire dei risparmi in termini economici. Isolare
termicamente una casa, significa in termini pratici che il
calore prodotto dagli impianti di riscaldamento o l'aria
fresca prodotta dagli impianti di ventilazione e
raffrescamento non vengano dissolti nell'ambiente, passando
per infissi, pareti e tetti. Tale problematica in genere si
presenta nelle vecchie abitazioni, in cui si rileva uno spreco
notevole di energia necessaria per riscaldare o raffreddare un
appartamento. A tal proposito si opta di intervenire
ristrutturando casa, uno dei primi obiettivi che ci si
prefigge è quello di isolarla termicamente. Questo perché le
spese sostenute per eseguire tali lavori si riveleranno poi
lungimiranti quando verranno ammortizzate nel tempo. Infatti
riscontrerai un notevole risparmio in termini di consumo di
energia, nonché un comfort maggiore nella tua casa. La
diffusione di questa esigenza da parte degli utenti ha
condotto le aziende ad essere tempestive nella produzione di
materiali isolanti termici che sono facili da trovare.
Può capitare, se si tratta di vecchi edifici,
che le pareti della
casa siano senza intercapedine, dunque per poterle isolare
sarà necessario inserire uno strato di materiale isolante
termico sulla faccia interna o esterna. Si tratta
dell'isolamento a cappotto, di coibentazione interna, cioè la
realizzazione di uno strato di isolamento interno che verrà
incollato sulla parete oppure con degli elementi di fissaggio
in legno o in metallo. Tra le varie possibilità la migliore
sicuramente è quella che vede l'impiego di pannelli di
isolanti termici costituiti da una lastra di cartongesso da 10
mm di spessore, alla quale è addossato un pannello in fibra di
vetro, rivestito da un'efficace barriera al vapore. Un buon
materiale per l'isolamento è dato anche dalla lana di vetro
che rende possibile isolare sia i muri che i pavimenti o le
coperture. Sul mercato del settore si può reperire la lana
di vetro in rotoli, lana di vetro in pannelli o raddoppiata
con una lastra di gesso, e si presenta in vari spessori. Per
la coibentazione delle pareti interne della tua casa,
rivolgiti ad un tecnico qualificato.
Anche la porta blindata della propria
abitazione oggi si può personalizzare ed armonizzare con l'ambiente
della vostra casa. Le porte blindate sono essenziali per la
sicurezza della propria famiglia ed abitazione. Oltre ai
fattori relativi a qualità e caratteristiche di funzionalità,
si aggiungono ora anche fattori estetici, non necessariamente
legati solo al materiale di base. Molteplici sono infatti i
rivestimenti per porte blindate perfetti per
le più diverse esigenze.
Nel momento in cui bisogna
operare la scelta del rivestimento della propria porta
blindata è bene considerare alcuni particolari importanti per
non imbattersi in problemi in un secondo momento, come ad
esempio gli agenti atmosferici, a cui spesso
le porte sono soggette nel corso del tempo. Naturalmente
essenziale è il materiale impiegato per la produzione della
porta. In base al fatto che questa sia da interno o esterno,
cambia la resistenza, non solo alla pioggia, ma anche
all'esposizione alla luce del sole, che spesso risulta essere
più logorante generando infatti una scoloritura antiestetica.
Spesso le porte blindate non sono usate solo per l'esterno, ma
in pianerottoli e scale interne di condomini. A tal proposito,
indipendentemente dal disegno di rifinitura, si può optare per
legno liscio, senza il rischio che la pioggia e gli agenti
atmosferici, compresa la luce diretta del sole, rischino di
rovinare la superficie.
I rivestimenti per porte
blindate del tipo intelaiato sono invece da prediligere quando
la porta di sicurezza è in una posizione protetta dalle piogge
e dal sole, almeno dislocata nelle vicinanze di tettoie
apposite, con profondità intorno al metro, che consentono di
tutelare lo strato superficiale. Mentre se la porta blindata è
situata in un luogo esposto alle variazioni atmosferiche, è
meglio impiegare dei rivestimenti prodotti con materiali molto
resistenti, come il compensato marino. Così sarà necessario
solo un intervento di manutenzione da fare con cadenza
annuale, per mantenere il livello estetico della rifinitura
superficiale in buone condizioni. Se non si vuole praticare la
manutenzione ordinaria una volta all'anno, e la porta blindata
è esposta totalmente agli agenti atmosferici, è bene preferire
dei pannelli di rivestimento in alluminio, in acciaio inox
o in alluminio finestrato. Essi sono capaci di
supportare senza problemi, anche per lungo tempo, luce diretta
solare, pioggia battente e sbalzi di temperatura. I pannelli
di rivestimento in alluminio inoltre hanno inoltre la
peculiarità di non causare problemi anche in zone marine dove
è implicita la presenza di salsedine. Per l'installazione dei
rivestimenti per le porte blindate della vostra abitazione
potete contattare la nostra azienda.
Se devi restaurare delle ringhiere storiche in ferro
battuto, dei tuoi balconi, scale o giardino, è
essenziale adottare alcuni accorgimenti pratici al fine di
evitare danni irreparabili. Le abitazioni nei centri storici
sono veri e propri patrimoni di bellezza architettonica e
culturale. Dunque anche le ringhiere meritano di essere
riportate al loro splendore iniziale tramite un opportuno
intervento di saldatura che conservi lo stile originario
dell'epoca a cui risalgono.
Le ringhiere in
ferro battuto di palazzi storici necessitano di una
particolare attenzione e cura. Spesso si riscontrano danni nel
loro restauro per la deformazione degli elementi lineari
sagomati, causata dalla fragilità strutturale del profilo, o
dalla perdita delle parti decorative. Data la delicatezza
dell'operazione è indispensabile rivolgersi solo ad esperti
qualificati in questo specifico settore, noi possiamo metterli
a tua disposizione. La ringhiera non può essere rimossa dal
luogo d'origine per effettuare il restauro, dunque bisogna
lavorare sul posto. I nostri specialisti, prima di cominciare
a intervenire sulla ringhiera, eseguono una ricostruzione
geometrica del disegno originario dei vari elementi.
Durante questa operazione delicata si valutano balaustre
similari collocate in altri edifici dell'area tramite la
comparazione con foto, disegni e documenti trovati
all'archivio storico. A questo punto i nostri fabbri
restauratori procedono, tramite cannello, a riscaldare
ciascuno dei pezzi deformati, fino a raggiungere una
temperatura incandescente. Dopo, grazie a due martelli, il
primo utilizzato come appoggio e l'altro per battere
l'oggetto, si raddrizza il pezzo tramite piccole percussioni,
badando di mantenere la conformazione originaria.
Dopo aver riportato la ringhiera storica alla
sua bellezza originaria, il fabbro conclude il suo lavoro con
la pitturazione di tutta la struttura, utilizzando una vernice
non coprente (trasparente) al fine di non eliminare quella
patina originale che contraddistingue
l'elemento storico.
Per eseguire interventi di
restauro su ringhiere storiche è importante affidarsi
a personale estremamente competente:
contattaci con fiducia al
055 098 0726.
Solitamente la rete elettrosaldata viene utilizzata per
irrobustire i massetti per pavimenti, le tipologie e le
lavorazioni sono varie. La rete elettrosaldata è una
componente adoperato in campo edile, consiste in un intreccio
di cavi d'acciaio, essi dopo essere stati saldati creano una
maglia quadrata regolare d diverse dimensioni.
In cosa consiste la rete elettrosaldata?
La
rete elettrosaldata viene prodotta in fabbrica, e per la sua
creazione si usano fili trafilati in acciaio. Di alta
precisione risulta in particolare un'operazione durante la
lavorazione ossia la realizzazione dei giunti, le saldature
devono risultare perfette. La tipologia di produzione prende
il nome di fabbricazione per resistenza elettrica. Le reti
elettrosaldate con acciaio a più alto tenore di carbonio,
ovvero con un'alta resistenza alla trazione, presentano delle
caratteristiche differenti, che coinvolgono anche altri
aspetti come ad esempio la qualità della saldatura. Qualsiasi
problematica nel corso di tale procedimento implicherebbe
anomalie nella forma della struttura elaborata. Le tipologie
di saldatura da mettere in pratica su una rete metallica in
modo tale che diventi elettrosaldata sono svariati, ma in
particolare uno solo consente che di conseguire un uguale
saldatura ed è la saldatura per resistenza elettrica che non
implica una riduzione del diametro dei fili longitudinali, ma
al contrario la aumenta nel nodo della saldatura, rendendola
quindi più massiccia e duratura nel tempo. Sul mercato hanno
un gran successo le reti elettrosaldate prodotte in pannelli
che per particolari necessità si diversificano di dimensione.
Mentre se la rete elettrosaldata deve essere realizzata per
armare grandi superfici, per praticità nel trasporto e nella
posa in opera, si potranno impiegare le reti in rotolo. Per
quanto riguarda la differenza tra le due, le reti in rotolo
usano fili di diametro inferiore, che consentono alla rete di
arrotolarsi su se stessa, cosa che invece non è attuabile per
le reti elettrosaldate in pannelli che usano fili di grande
diametro, si presentano difficoltà nell'arrotolamento. Queste
reti hanno una notevole espansione non solo per la loro
versatilità, ma perché sono garanti di sicurezza alle
strutture costruite.
Un buon isolamento termico degli edifici consente di limitare
le emissioni e conseguire risparmi in bolletta. Una parete
esposta a nord e non abbastanza massiccia consiste in una
grande superficie refrigerante che, d'inverno, abbassa la
temperatura di una stanza. Una esposta a sud d'estate rende
l'ambiente eccessivamente afoso. Per eludere entrambi i
problemi è preferibile foderare la parete con un materiale
isolante.
Per farlo è necessario creare
un'intelaiatura, saldata alla parete, capace di sostenere dei
pannelli isolanti e ulteriori pannelli di finitura o altro
rivestimento a vista. Con tale sistema
si realizza un cappotto isolante, dall'interno della parete,
che è in grado di ridurre in modo considerevole la
trasmissione di calore e insonorizzarla dai rumori esterni. Il
fabbro fisserà il telaio (in listelli da 40 x 40 mm) con
tasselli a espansione lasciando degli spazi vuoti rettangolari
larghi 1 metro e alti non più di 1,5 m. Se la stanza è umida è
meglio trattare prima i listelli con un protettivo antimuffa.
Negli spazi vuoti inserirà, quindi, dei pannelli di
polistirolo o di poliuretano espanso che fisserà
temporaneamente. In seguito procederà al rivestimento con
pannelli in legno o in cartongesso.
Isolare il solaio con un tappeto isolante
Il solaio risulta di solito, l'area dell'appartamento che disperde più
calore perché il caldo sale verso l'alto e viene a contatto
con i soffitti delle stanze. Se il solaio non è isolato l'aria
si raffredda tantissimo. In estate, al contrario, il
sottotetto si surriscalda e tramanda eccessivo calore alle
stanze. Se il solaio deve essere pedonabile è meglio procedere
in un altro modo. In commercio sono reperibili pannelli rigidi
e tappeti di materiali altamente isolanti. Il tappeto, ad
esempio, è particolarmente pratico perché si stende con
facilità e si adegua alle sagomature del solaio. Il tecnico
dopo aver pulito la superficie del solaio stenderà i tappeti
uno all'altro, evitando di lasciare zone scoperte. Sopra i
tappeti è possibile applicare dei pannelli in compensato o in
truciolare che consentono di camminarvi sopra senza
danneggiare il rivestimento isolante.
Isolare il tetto
Si può valutare la possibilità di isolare il tetto. In genere esso presenta travature che
corrono dal colmo fino alla base. Tra esse c'è uno spazio che
può anche essere superiore al metro. In questo spazio è,
solitamente, possibile applicare rotoli di lana di vetro
rivestiti oppure pannelli isolanti rigidi di altro genere. Il
metodo di fissaggio e il procedimento di applicazione variano
in base al tetto. Possono essere impiegati i pannelli rigidi,
chiodi con testa larga oppure di particolari tasselli con
testa a forma radiale che sono prodotti per questo intervento.
L'isolante non deve essere a vista per è meglio provvedere a
un rivestimento. Si possono usare i pannelli di legno o di
cartongesso.
Un porticato aperto, un terrazzo limitrofo al soggiorno o
parte di un balcone da fruire come ripostiglio: sono tutte
situazioni in cui ci si può trovare di fronte alla possibilità
di far costruire una veranda, sia che presenti una struttura
in legno o in metallo, con serramenti apribili o fissi. La
veranda, in base alla grandezza, può essere adoperata come un
banale ma utile ripostiglio, ma anche come ampliamento della
casa verso l'esterno, quindi in essa è possibile ricavare una
zona per il pranzo, per il relax o per lo studio. Oppure con
determinate condizioni ambientali, la veranda può essere
intelligentemente impiegata come serra per la coltivazione di
piante.
La veranda dunque aggiunge alla casa una stanza in più,
aumentandone il valore commerciale e il pregio estetico, se
realizzata con precisi criteri, perché implica una modifica
della facciata. È bene però essere a conoscenza del fatto che
la veranda comporta, dal punto di vista urbanistico, un
aumento di volumetria dell'immobile ed esteticamente comporta
un cambiamento della facciata. L'immobile in cui si vuole
creare la veranda deve avere ancora una volumetria restante da
sfruttare. Poi questo nuovo volume deve essere tale che
vengano comunque rispettati i requisiti aero illuminanti
previsti dal regolamento d'igiene. Inoltre, possono esserci
altri principi previsti dai regolamenti locali, come ad
esempio non poter oltrepassare una certa ampiezza, l'utilizzo
di precisi materiali, o una percentuale da rispettare per le
superfici finestrate.
A tal proposito, prima di dare inizio
alla sua realizzazione, sarà bene contattare un professionista
abilitato che, in base a quanto prescritto dal Piano
Regolatore comunale e dal Regolamento Edilizio, valuterà, nel
caso si tratti di un edificio unifamiliare, la possibilità di
eseguire l'intervento e nel caso si possa procedere,
allestisca un adeguato progetto. Qualora si tratti invece di
un edificio condominiale, sarà necessario richiedere, oltre al
permesso comunale, anche il consenso preventivo dell'assemblea
dei condomini, che dovranno acconsentire all'intervento
all'unanimità. Questo consenso dovrà poi essere allegato alla
richiesta da inoltrare al comune.
Nel momento in cui si
costruisce una veranda, visto che si crea un aumento di
volumetria, è necessario richiedere un permesso di costruire,
sempre che questo aumento volumetrico sia compreso nei
parametri accordati dalla strumentazione urbanistica locale.
In questo caso sarà necessario aspettare il provvedimento
favorevole del responsabile del procedimento nominato dal
Comune, prima di iniziare con i lavori.
Se la veranda consiste
nella chiusura di un balcone si ha in più una modifica
consistente della facciata, pertanto si stimerà anche il modo
in cui incide sull'estetica della stessa. In questo caso,
quindi, dopo aver presentato un progetto a firma di tecnico
abilitato, corredato da una relazione tecnica che accerti la
rispondenza a tutti i requisiti normativi richiesti, passati
30 giorni senza che siano intervenuti provvedimenti contrari
da parte del Comune, possono iniziare i lavori.
Le porte scorrevoli si possono vedere generalmente all'ingresso di negozi,
attività aperte al pubblico come banche e uffici, supermercati e centri commerciali.
Da oggi però è possibile usufruire di questo comfort anche per il tuo appartamento.
Capita infatti di sentirsi affaticati nello svolgere le mansioni in
casa, soprattutto nel trasportare oggetti di un considerevole
peso da un ambiente ad un altro. Un valido aiuto può derivare
dall'automatismo per porte scorrevoli a scomparsa. Chiaramente si tratta
anche di una soluzione indirizzata all'arredamento e funzionalità di una casa moderna
o di un ufficio di un certo prestigio.
Le personalizzazioni sono infinite e riguardano le tipologie di rifiniture
della tua casa, gli arredi,
la disposizione e la varietà di illuminazioni,
è possibile anche configurarne l'apertura tramite gli
impianti domotici. Se siete attratti dalle innovazioni create nel
settore delle automazioni per porte scorrevoli potrete
sicuramente trovare la soluzione adatta a voi.
Per quanto
concerne la produzioni di tali porte a livello abitativo, la
nuova automazione magnetica per porte scorrevoli a scomparsa
con portata massima di circa 50 kg, potrebbe essere la
soluzione ai vostri problemi. La struttura di scorrimento è a
binario con magneti fissi, con comando che può essere abbinato
ad un sensore ad infrarossi inserito, ma diversamente pure ad
un sistema touch screen e ad un telecomando, questo si può
adoperare anche per prediligere alcuni ordini di funzionamento
particolari come il funzionamento notturno, con la minima
rumorosità.
È presente nell'impianto una scheda elettronica di
comando e controllo tipo un microprocessore e medianti i tasti
a bordo permette di normalizzare le velocità di apertura e di
chiusura, il tempo dovuto per la richiusura automatica, la
coordinazione della bassa velocità di avvicinamento, lo spazio
dei rallentamenti e le varie regole di funzionamento.
Un'importante caratteristica per quanto riguarda la sicurezza
vede la forza imprescindibile di movimentazione, determinata
ad un valore che non superi i 220N per eludere il pericolo di
intrappolamento. Installabile su porte con luce da 70 cm a 100
cm, tale meccanismo di installazione è semplice, anche su
porte già esistenti. Montaggio semplificato al massimo e
facilità di impiego dell'automatismo per porte scorrevoli,
duttile, per agevolare la semplicità di impiego necessaria per
un sistema di questo tipo, l'apertura automatica è attivabile
mediante sensori. Tali porte scorrevoli presentano anche la
funzione che consente di aprirle e chiuderle a velocità
ridotta usando un quantitativo inferiore di energia.
È importante, oltre a proteggere la
propria casa con ottimi sistemi di sicurezza, tutelare anche
il proprio giardino, il luogo in cui ci si ritira per
concedersi una pausa dallo stress giornaliero. Dunque essendo
uno spazio privato è necessario isolarlo dalle proprietà
circostanti mediante adeguati elementi di separazione.
Si possono rintracciare svariate possibilità come muri di
recinzione oppure altri tipi di recinzioni leggere, queste
ultime sono da costruire con specifiche caratteristiche di
altezza e di permeabilità visiva in quanto così è deliberato
nei regolamenti edilizi. A tal proposito si materializza
l'esigenza di ingaggiare un eccellente fabbro che esegua il
lavoro in termini di tempo brevi e con ottimi risultati.
La nostra azienda è dotata di personale qualificato che
sarà entusiasta di esaudire le vostre richieste. Inoltre non
bisogna dimenticare che qualora si volesse installare una
recinzione, oltre all'utilità di quest'ultima va considerata
la funzione decorativa che va ad assumere incorniciando
l'abitazione ed il vostro giardino. Largo spazio alla fantasia
dunque per lavorare sulla tipologia del disegno, sulla scelta
dei materiali e sui trattamenti superficiali di finitura. Non
a caso, la recinzione è il primo contatto visivo con un
giardino e, quando realizzata con particolare qualità
progettuale, può rubare la scena al giardino stesso alle
volte.
Nel settore delle recinzioni abbiamo raggiunto
una notevole esperienza. Nell'ambito di recinzioni per
l'edilizia residenziale, settore nel quale le richieste di
prestazioni qualitative sono congiunte a particolari qualità
estetiche, quindi estetica ed efficienza sono strettamente
connesse tra loro. Le recinzione sono debitamente progettate e
realizzate per salvaguardare case e giardini, dunque una certa
cura è riservata ai materiali prescelti, resistenti alla
corrosione degli agenti atmosferici, caratteristiche
funzionali a cui si accostano linee classiche o moderne per
personalizzare la propria recinzione.
Per risultare un
sistema completo in tutto e per tutto, è possibile abbinare ad
una recinzione uno speciale e ben progettato cancello pedonale
coordinato.Per l'installazione della recinzione del tuo
giardino rivolgiti solo a personale qualificato.
È importante, oltre a proteggere la
propria casa con ottimi sistemi di sicurezza, tutelare anche
il proprio giardino, il luogo in cui ci si ritira per
concedersi una pausa dallo stress giornaliero. Dunque essendo
uno spazio privato è necessario isolarlo dalle proprietà
circostanti mediante adeguati elementi di separazione.
Si possono rintracciare svariate possibilità come muri di
recinzione oppure altri tipi di recinzioni leggere, queste
ultime sono da costruire con specifiche caratteristiche di
altezza e di permeabilità visiva in quanto così è deliberato
nei regolamenti edilizi. A tal proposito si materializza
l'esigenza di ingaggiare un eccellente fabbro che esegua il
lavoro in termini di tempo brevi e con ottimi risultati.
La nostra azienda è dotata di personale qualificato che
sarà entusiasta di esaudire le vostre richieste. Inoltre non
bisogna dimenticare che qualora si volesse installare una
recinzione, oltre all'utilità di quest'ultima va considerata
la funzione decorativa che va ad assumere incorniciando
l'abitazione ed il vostro giardino. Largo spazio alla fantasia
dunque per lavorare sulla tipologia del disegno, sulla scelta
dei materiali e sui trattamenti superficiali di finitura. Non
a caso, la recinzione è il primo contatto visivo con un
giardino e, quando realizzata con particolare qualità
progettuale, può rubare la scena al giardino stesso alle
volte.
Nel settore delle recinzioni abbiamo raggiunto
una notevole esperienza. Nell'ambito di recinzioni per
l'edilizia residenziale, settore nel quale le richieste di
prestazioni qualitative sono congiunte a particolari qualità
estetiche, quindi estetica ed efficienza sono strettamente
connesse tra loro. Le recinzione sono debitamente progettate e
realizzate per salvaguardare case e giardini, dunque una certa
cura è riservata ai materiali prescelti, resistenti alla
corrosione degli agenti atmosferici, caratteristiche
funzionali a cui si accostano linee classiche o moderne per
personalizzare la propria recinzione.
Per risultare un
sistema completo in tutto e per tutto, è possibile abbinare ad
una recinzione uno speciale e ben progettato cancello pedonale
coordinato.Per l'installazione della recinzione del tuo
giardino rivolgiti solo a personale qualificato.
- apertura porte
- apertura porte blindate
- riparazione porte
- chiuso fuori casa
- aperture giudiziarie
- porta blindata Prato
- riparazione saracinesche
- riparazione serranda elettrica
- riparazione tapparella
- riparazione avvolgibili
- sostituzione serranda
- avvolgibili elettrici
- riparazione serrande
- sblocco avvolgibili
- fabbro firenze 24 ore
- fabbro riparazioni Firenze
- fabbro urgente Firenze
- fabbro Firenze uscita gratis
- fabbro Firenze Centro
- detrazioni fiscali
- fabbro 24 ore su 24
- fabbro Prato
- falegname Firenze
- pronto intervento Firenze
- pronto intervento fabbro Firenze
- pronto intervento fabbro provincia di Firenze
- cambio serrature Firenze
- riparazione serratura
- serrature Firenze
- sostituzione serrature Firenze
- apertura auto senza scasso
- sostituzione serrature bloccate
- infissi in PVC
- sostituzione infissi
- serramenti
- mini ascensore
- rete elettrosaldata
- finestre blindate
- barriere anti intrusione
- apertura porte ascensore
- porte antincendio
- sistemi anti intrusione
- apertura porte ascensore
- apertura casseforti
- scale in ferro per interni
- ringhiere
- soppalchi
- verande
- cancelli in ferro
- automazione cancelli
- SOS Casa Firenze
- Idraulico Firenze
- Elettricista Firenze
- Assistenza Condizionatori Firenze
- Assistenza Caldaie Firenze
- Allarme e antifurto casa Firenze
- Cancelli automatici Firenze
- Serrande Firenze
- Avvolgibili Firenze
- Spazzacamino Firenze
- Spazzacamino Prato
- Assistenza Caldaie Prato
- Assistenza Condizionatori Prato
- Pronto Intervento 24 ore su 24 Firenze
- Email: info@fabbrofirenze.it
- Telefono fisso: 055 098 0726
- Cellulare: 366 727 2279
- Per urgenze: 393 013 4697
- Preventivi gratis su Whatsapp
- Facebook: Fabbro Firenze